Skip to content
3382625600info@patriziaborrelli.it
vai al mio Blog
  • Chi sono
    • Chi Sono
    • Pubblicazioni
  • Clinica e formazione
  • Modalità terapeutica
  • Servizi offerti
  • Aree di intervento
    • Autostima
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress
    • Disturbi psicosomatici
    • Depressione
    • Problemi di coppia
    • Problemi relazionali
    • Gestione momenti difficili
  • Corso Di Mindfulness
  • Il mio account
  •  
Patrizia Borrelli

Psicologa Psicoterapeuta Specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale Iscritta all’ordine degli psicologi della Lombardia al numero 03/102019

+ info
CONTATTI

Studio: Via Andrea Solari 8, 20144 Milano

+ info
Video Corso di Mindfulness

STRESS, ANSIA ?
Impara a gestirli.
Acquista il video corso on line di Mindfulness in offerta fino al 31 maggio

+ info

Patrizia Borrelli

Psicologa Psicoterapeuta Specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale Iscritta all’ordine degli psicologi della Lombardia al numero 03/102019

CONTATTI

Studio: Via Andrea Solari 8, 20144 Milano

13 May

Ansia: alcune strategie di gestione

   L’ansia è un’emozione naturale, di per sé utile all’adattamento, provata di fronte a una sensazione di minaccia reale o figurata. È una risposta normale e innata di attivazione, caratterizzata da un aumento della vigilanza e dell’attenzione che ha l’obiettivo di prepararci ad affrontare il pericolo percepito predisponendoci a una risposta di attacco o fuga.…

Read More
7 May

Insonnia: possibili cause e una tecnica per contrastarla

L’insonnia è quello stato di malessere, che rientra nei disturbi del sonno. E’ caratterizzata da una diminuzione della sua durata, accompagnata dalla percezione soggettiva di non essere riuscito a trarne ristoro, perchè eccessivamente breve o poco soddisfacente. I diversi tipi di insonnia E’ possibile parlare di difficoltà dell’addormentamento o di insonnia iniziale, quando la persona…

Read More
15 May

L’ipersensibilità, una potenzialità se gestita in maniera adeguata

Le persone ipersensibili percepiscono un maggiore numero di stimoli e con una maggiore intensità di altre, registrano e rielaborano una notevole quantità di informazioni. Un vero e proprio bombardamento di dati, che se non gestito in maniera costruttiva, rischia di schiacciarle. Il motivo per cui l’ipersensibilità porta le persone a percepire il mondo in modo…

Read More
28 Nov

Il sesso nel tempo della postmodernità

Il desiderio sessuale si organizza all’interno del contesto socioculturale di riferimento. Negli ultimi decenni abbiamo assistito al passaggio dalla società patriarcale ad una società orientata alla parità dei sessi, politica, culturale e relazionale. Dal femminismo, con i suoi due grandi valori cardine quali parità di genere ed autodeterminazione della propria vita sessuale, siamo entrati in…

Read More
20 Nov

La scelta del partner, siamo sicuri sia solo un caso?

Quando ci sentiamo attratti da una persona fino al punto di sceglierla come partner, siamo influenzati da questioni spesso inconsapevoli. Il più delle volte, infatti, l’attrazione risponde a criteri derivanti dall’incontro fra bisogni soggettivi e aspettative, che ereditiamo dalla nostra famiglia d’origine. Un mandato familiare che, inconsapevolmente, detta le coordinate che ci portano a scegliere…

Read More
30 Oct

Sesso e aggressività: quel filo sottile che li unisce

Quando parliamo di sesso è inevitabile affrontare il tema dell’aggressività. Ognuno di noi infatti è attraversato da pulsioni aggressive, che possiamo dire essere connaturate all’essere umano. Tale aggressività viene spesso riversata, inconsapevolmente, nelle nostre relazioni sessuali. La relazione erotica di coppia è albergata da istinti aggressivi. Sesso e aggressività vanno a braccetto. Quest’ultima può andare…

Read More
23 Oct

Scarsa autostima: come contrastare il pensiero di non valere nulla

La considerazione che abbiamo di noi stessi in età adulta si nutre delle esperienze fatte nell’infanzia. Essa deriva da quel legame profondo ed amorevole con le nostre figure di accudimento. Non è necessario che sia un genitore, potrebbe trattarsi di una nonna, una zia, un insegnante. Perchè si possa parlare di legame profondo, però, è…

Read More
22 May

Una vita di devo e se provassimo a metterli un pò da parte

Giulia ha 38 anni, convive con Davide da sette, “una brava persona” che le ha sempre dato un senso di sicurezza e stabilità. Lei, fin da ragazzina, ha sempre avuto un grande senso del dovere, nei confronti di tutti: genitori, insegnanti, fratelli, amici, fidanzati. Questa modalità le ha permesso di sentirsi “apposto con la sua…

Read More
3 May

L’UOMO E L’EFFETTO SPETTATORE

La storia di Kitty Genovese Catherine Susan “Kitty” Genovese era una giovane donna americana di 29 anni, che viveva a Kew Gardens, alla periferia di New York. Nel 1964 è stata protagonista della cronaca nera, perché uccisa fuori da casa sua da un uomo. Purtroppo oggi siamo “abituati” alle notizie di femminicidio, ma ciò che…

Read More
26 Apr

Masochismo che piacere!

Il masochismo è caratterizzato dalla ricerca  e accettazione di maltrattamenti e supplizio, che risponde ad un bisogno di punizione e di espiazione. Rimasi molto colpita quando un giorno una paziente mi disse “io ho bisogno di stare male, perché stare male, mi fa stare bene!”. Per questa donna, il dolore era fonte di gratificazione, era…

Read More
24 Apr

IL SENSO DI COLPA

Chi non l’ha provato, almeno una volta nella vita! In psicologia il senso di colpa è descritto come un insieme di aspetti emotivi e cognitivi. E’ quel sentimento spiacevole che deriva dalla convinzione, a volte ingiustificata, di aver provocato un danno ad un altro essere. Se da un lato il senso di colpa è connesso all’altruismo e…

Read More
12 Apr

Panico da successo: la paura di farcela!

Esiste una forma di panico che ha a che fare con la paura della riuscita, del raggiungimento di un traguardo. Quando si innesca, spesso, senza rendercene conto la nostra mente fa di tutto per boicottarci, anche se in gioco c’è quello che desideriamo di più. Ecco che in noi emergono emozioni di rabbia, da un…

Read More
10 Apr

LA PAURA DI DECIDERE

Non è sempre facile prendere una decisione, provate a pensare a quante volte, davanti ad una scelta avete esitato, fino al punto di non scegliere. Anche la non scelta è una decisione, che ha come conseguenza quella di non scegliere. COSA CI IMPEDISCE DI SCEGLIERE I motivi che impediscono ad una persona di scegliere possono…

Read More
5 Apr

Adolescenti: quando la paura di essere brutti diventa patologia

Ci sono adolescenti che si sentono brutti. Una bruttezza che riguarda il corpo, ma anche parti dello spirito e delle capacità relazionali. Un giudizio severo, che in alcuni casi sembra il frutto di un vedersi brutti con “gli occhi della mente”. Un giudizio in alcuni casi emotivo, in altri cognitivo: alcuni adolescenti vedono il loro…

Read More
3 Apr

Come comunicare in coppia

Siamo sicuri di sapere com’è meglio comunicare, soprattutto in coppia? I nostri comportamenti sono portatori di messaggi verso chi ci sta intorno, anche se non ne siamo consapevoli o non lo desideriamo. Il muoversi, lo stare fermi, il parlare o lo stare in silenzio, comunicano.  Influenzano gli altri e gli altri, in un processo di…

Read More
27 Mar

AUTOSTIMA: COME MIGLIORARLA

Non è mai troppo tardi, per poter sviluppare la propria autostima, anche da adulti! Quando la vita non è stata segnata da un’infanzia serena, quando  non siamo stati accompagnati da adulti significativi che hanno saputo sostenerci ed inviarci messaggi, in grado di infonderci un senso di sicurezza  e di incoraggiamento. Se abbiamo vissuto circostanze che…

Read More
20 Mar

Guardare: il suo significato

Il contatto visivo, cela in se diversi significati. Guardare può incutere timore, portare con se un segnale di amicizia, amore, seduzione, mentire, trasmettere empatia e tanto altro. Alcuni dei nostri gesti sono fatti in maniera consapevole, altri sono inconsapevoli e sfuggono al nostro controllo. I RISULTATI DI UNO STUDIO Nel 2016 alcuni ricercatori dell’Imperial College…

Read More
17 Mar

GRAVIDANZA IN ADOLESCENZA

L’età in cui nella nostra società si raggiunge la maturità sessuale si è abbassata. L’età media del primo rapporto sessuale si stima intorno ai 15 anni: quando non si è ancora pienamente in grado di affrontare in maniera consapevole i rischi legati alla sessualità, come la possibilità di contrarre malattie a trasmissione sessuale e gravidanze…

Read More
15 Mar

Psicologia dell’emergenza: il trattamento dei disturbi post traumatici

La psicologia dell’emergenza e la psicotraumatologia sono discipline nate per far fronte ad eventi traumatici. Grazie a loro, viene offerta assistenza alle persone coinvolte in gravi incidenti ed ai loro soccorritori. Gli obiettivi della psicotraumatologia  La psicologia dell’emergenza, si pone come obiettivo quello di tutelare l’equilibrio psicologico delle vittime, dei loro familiari e dei soccorritori,…

Read More
13 Mar

BURNOUT: LO STRESS CHE BRUCIA!

Il significato letterale della parola burnout è “bruciato” e sta ad indicare un esaurimento emotivo, scatenato dallo stress conseguente a condizioni di lavoro, fattori personali, relazionali ed ambientali. UN PO’ DI STORIA Gli studi sul burnout risalgono al 1974, negli USA, condotti da Herbert Freudenberger. In un articolo pubblicato sul Journal of Social Issues, Freudenberger…

Read More
8 Mar

8 MARZO, UN PASSO IN PIU’ VERSO LA CONSAPEVOLEZZA DEI DIRITTI UMANI!

Ogni giorno, la cronaca, ci racconta di vite spezzate all’interno delle mura domestiche, per mano di persone insospettabili: partner, amici, parenti, vicini di casa, colleghi. Secondo un recente studio dell’Eures 2012, in Italia, un omicidio su cinque viene consumato  fra le mura domestiche, ad opera di coniugi, le cui vittime solitamente sono le donne. Uomini…

Read More
6 Mar

DEPRESSIONE: COSA SAREBBE MEGLIO NON DIRE

Stare accanto ad  una persona depressa è una cosa molto faticosa; veder soffrire una persona alla quale siamo legati affettivamente è lacerante, vorremmo fare qualcosa per lei, ma ci sentiamo impotenti e questa è una prova molto dura da affrontare. Spinti dai migliori propositi e dall’amore per la persona che sta male, prendiamo iniziative che…

Read More
27 Feb

Ossessione della pulizia: come affrontarla

Ci sono persone che sentono il bisogno irrefrenabile di lavare tutto ciò che gli capiti a tiro fin quasi a consumarlo, a lavarsi le mani ed il proprio corpo ripetutamente, più volte al giorno. Altri che evitano di prendere i mezzi pubblici per paura di sporcarsi e ancora chi disinfetta tutta casa, arrivando, in casi…

Read More
27 Feb

MATERNITA’, MA QUALE DOLCE ATTESA!

La maternità è una fase critica della vita di una donna, che si trova “in bilico” fra il desiderio di dare la vita, di donare  e la paura di essere privati di uno spazio proprio fisico e mentale, il timore di annientarsi. Molte donne si trovano a vivere l’evento della maternità  in maniera ambivalente e…

Read More
27 Feb

Bambini che non vogliono dormire da soli: cosa fare?

Mamma e papà lo sanno, capita di frequente che i bambini non vogliano dormire da soli nella loro cameretta. Spesso, chiedono la vicinanza della mamma nella fase dell’addormentamento o di poter dormire nel lettone dei genitori. Il più delle volte sono situazioni momentanee, ma in alcuni casi diventano vere e proprie difficoltà che mettono in…

Read More
20 Feb

Ansia: vuole dirci qualcosa

Chiunque abbia sperimentato l’ansia, sa quanto sia fastidiosa, tanto che vorrebbe che passasse subito. Sceglie sempre il momento meno opportuno per venirci a trovare! Il più delle volte, però, come altri sintomi, sta cercando di comunicare qualcosa, a noi o alle persone che ci circondano. Sarebbe importante, allora, provare a mettersi in suo ascolto, per…

Read More
20 Feb

Selfie dunque sono: l’abitudine che crea false illusioni

Negli ultimi tempi, l’immagine pubblica di sé attraverso i selfie, sembra aver guadagnato un posto privilegiato tra gli obiettivi dell’esistenza, non solamente fra i giovanissimi! Oggi, per far parlare di sè, la dove non si hanno particolari competenze e meriti, o si crede di non averne, si investe sulla visibilità, in fondo è la nostra…

Read More
20 Feb

Coppia: come litigare bene!

Già, come litigare in coppia per evitare che la situazione precipiti irrimediabilmente? Discutere è un aspetto importante all’interno della coppia, come a dire “non tutto il male viene per nuocere”, ma affinchè il confronto con l’altro non diventi un arido urlarsi addosso, ma un momento di crescita è importante prestare attenzione alle parole, ai toni…

Read More
20 Feb

Cannabis e gli adolescenti

La contesa fra i sostenitori della liberalizzazione della cannabis e i cosiddetti proibizionisti è ancora accesa. Sappiamo che i maggiori consumatori delle “droghe leggere” sono i giovani, 4 adolescenti su 10 si fanno le canne. Ma che effetto hanno a livello psichico e comportamentale? Già perché se in un adulto la cannabis ha una certa…

Read More
20 Feb

Assertività, come la comunicazione assertiva migliora i tuoi rapporti interpersonali

L’ assertività è la capacità dell’individuo di far valere il proprio punto di vista, ottenere il rispetto sentendosi liberi di credere nei propri valori, andando in contro a reazioni positive da parte dell’ascoltatore. Gli elementi della comunicazione assertiva La persona assertiva mette in campo, nella relazione con gli altri, una serie di aspetti: Un comportamento partecipe…

Read More

PATRIZIA BORRELLI

© All right reserved 2017

Education Base by Acme Themes